Studi reologici nell'industria automobilistica
L'industria automobilistica lavora con numerosi materiali molto complessi, le cui proprietà reologiche sono di grande importanza al fine di ottenere una elevata qualità del prodotto. Si parte dalla produzione del Body-in-White, in cui vengono usati materiali quali oli, grassi e sigillanti. Per parabrezza, guarnizioni delle porte, supporti e pneumatici, tra gli altri, sono necessari diversi tipi di polimeri. Oli, grassi e carburanti supportano l'operatività del motore e i rivestimenti esterni sono usati per proteggere la finitura della vettura da graffi e altri danni. La conoscenza del comportamento reologico di tutti questi materiali è necessaria non solo per ottenere la qualità desiderata del prodotto, ma può anche far risparmiare costi e tempi di produzione.
Materiali misurati tipicamente nell'industria automobilistica
Altri materiali e applicazioni
Vedere qui per informazioni dettagliate sui seguenti argomenti:
- Caratterizzazione tribologica avanzata dell'attrito limitante dei grassi
- Effetto della fuliggine sul comportamento all'attrito e all'usura degli oli motore
- Nuovo approccio per la determinazione accurata dell'influenza dell'umidità sull'attrito statico tra polimero e metallo
- Caratterizzazione tribologica di additivi per lubrificanti - Comportamento all'attrito e all'usura
- Studio tribologico di oli per guide
- Tribologia dei combustibili