Esistono numerose applicazioni per gli adesivi a caldo in una vasta gamma di settori, come il settore automobilistico e dell'elettronica, l’igiene e la medicina (cerotti medicati, fasce per neonato, ecc.) e il settore degli imballaggi (fascette per scatole e cartone, film adesivi, etichette ecc.), quello delle scarpe e dei vestiti (adesivi per suole, rivestimento, ecc.) e degli articoli per la casa (cartucce di colla a caldo, pellicole adesive, ecc.). Gli adesivi a caldo rappresentano uno dei segmenti a volume più grande dell'industria degli adesivi. Facili da applicare e di costo relativamente contenuto, gli adesivi a caldo possono contribuire ad aumentare la velocità di produzione e a ridurre i costi grazie al risparmio di tempo durante le applicazioni. Inoltre, dato che gli adesivi a caldo contengono poco o nessun solvente, si evitano le questioni ambientali ed i costi associati. Ciò che distingue gli adesivi a caldo da altri adesivi è che sono applicati allo stato fuso, e poi si raffreddano rapidamente in modo da formare un solido robusto ed aderente, a temperatura ambiente. La velocità con cui solidificano, unita con la loro viscosità relativamente alta, li rende ideali anche per legare i materiali porosi.