Questo materiale trasparente allo stato solido può essere trovato sotto forma di materiale da imballaggio (barattoli, bottiglie, flaconi) ed è utilizzato anche nell'edilizia (finestre, facciate, isolamento), nell'industria del mobile (specchi, tavoli, scaffali) e nell'industria automobilistica (parabrezza, luci posteriori) - per citare solo alcuni dei campi di applicazione. Nonostante il vetro si comporti come un solido a temperatura ambiente, può essere modellato solo allo stato fuso. Allo stato liquido può essere versato, soffiato, pressato e modellato in una varietà di forme.
Le proprietà del vetro dipendono ampiamente dalla sua composizione. Generalmente il vetro di base è costituito da biossido di silicio, ma le proprietà possono essere modificate aggiungendo altri componenti come i metalli. La lana di vetro, ad esempio, è un tipo speciale di vetro che viene utilizzato come materiale di isolamento in virtù della sua bassa conduttività termica (tra le altre proprietà). Nonostante il vetro abbia spesso una temperatura di fusione di circa 500 °C, i vetri speciali possono anche avere un punto di fusione superiore o pari a 1000 °C circa. A temperature superiori a questo punto di fusione, il vetro può essere lavorato come materiale fuso.