Le misure reologiche forniscono importanti informazioni sull'efficienza dei processi sopra descritti, che ruotano in gran parte intorno al flusso di impasti semiliquidi e liquidi:
Perforazione
I fluidi di perforazione svolgono una serie di ruoli importanti nel processo di perforazione, come la lubrificazione della punta e della batteria di perforazione, l'eliminazione di pezzi dalla faccia della punta e il controllo della formazione dei fluidi. Sono necessarie misure reologiche per monitorare e prevedere le prestazioni dei fluidi di perforazione in diversi ambienti, dalle miniere in alto mare con temperature basse fino a 5 °C ai pozzi geotermici con temperature fino a 180 °C.
Lavorazione e trasporto
In alcuni casi, i materiali di scavo devono essere trasportati su lunghe distanze prima di poter essere lavorati e raffinati. I dati reologici sono necessari per definire le condizioni ottimali di pompaggio, comprese le dimensioni dei tubi, la composizione del fluido e la pressione della pompa.
Trattamento dei rifiuti
L'industria mineraria è la prima produttrice di rifiuti al mondo. La rimozione di gran parte dell'acqua prima del trasporto dei rifiuti può comportare un risparmio di acqua, energia di trasporto e costi di stoccaggio; tuttavia, la concentrazione dei rifiuti può anche modificarne drasticamente il comportamento del flusso, quindi sono necessarie misure reologiche per definire la migliore strategia di smaltimento.
Materiali misurati tipicamente nell'industria mineraria